nadia borgetti

amare o meno un disegno
succede, anzi, è la norma...
amiamo ciò che abbiamo bisogno di vedere.
dunque, non credo esistano disegni insignificanti,
piuttosto occhi inadatti ad incontrarli.
esistono linguaggi più personali, ed altri meno.
Esistono immagini più dense, ed altre meno.
tuttavia ogni disegno assomiglia ad un sommozzatore che porta a galla frammenti di un tesoro sommerso, spesso diversamente inaccessibile.
E per questo va rispettato.
sono nata a torino nel 1979, e in questa città vivo e lavoro.
ho un percorso di studi e di vita piuttosto variegato, dedicato a curare i miei due principali interessi: il disegno e il legame con la natura.
così nel tempo ho aggiunto una laurea in scienze e tecnologie agrarie ad un diploma di accademia di belle arti e ho accumulato un bel bagaglio di conoscenze grazie ad anni trascorsi in diverse aziende agricole e in due botteghe di restauro.
oggi mi occupo di citizen engagement e di divulgazione di temi legati all'agroecologia. lavoro per l'universita' degli studi di torino, collaboro con la cattedra unesco e porto avanti progetti editoriali e laboratori.
uso il disegno per mostrare ciò di cui spesso ignoriamo o trascuriamo l'esistenza, per quanto intrinsecamente legata alla nostra.
disegno sperando di contribuire a trasformare sguardi.
I was born in Turin in 1979, and in this city I live and work.
the pattern of my life and my studies have been manifold as I dedicated time to my two main interests: drawing and connection to nature.
so, over time, I added a degree in agricultural science and technology, to a degrre in fine arts. Throughout the years I gathered a great deal of knowledge working in several farms and in two restoration workshops.
What to do today with this treasure?
of course, draw, draw and draw again. but what?
well ... for example, what most fascinates me now: plants, soil and microorganisms
and use drawing to show what we often ignore or neglect , even if it is intrinsically linked to our own existence.
drawing hoping to stimulate curiosity and trying to tell one of the many paths made of retied ropes.
To love a drawing or not:
it happens, indeed, is the norm ...
we love what we need to see.
So, I do not think that insignificant drawings exist,
but rather eyes that are unsuitable to meet them.
There are more or less personal languages,
There are more or less dense images.
however, each drawing it's like a diver who brings to the surface, fragments of a sunken treasure, often otherwise inaccessible.
And for this it must be respected